Attività
Lo Studio fornisce servizi di assistenza giudiziale anche innanzi alle Magistrature Superiori ed ai procedimenti arbitrali, assistenza alle imprese italiane e straniere nell’ambito delle procedure degli Appalti e delle Concessione Pubbliche.
Nel corso della sua storia, lo Studio ha assistito, con successo, numerose Pubbliche Amministrazioni, Enti Pubblici Economici, Società a partecipazione pubblica, Concessionari di servizi e lavori pubblici, Imprese nazionali ed estere, caratterizzandosi per la qualità ed il rigore professionale.
Diritto Amministrativo
Il diritto amministrativo è un ramo del diritto pubblico le cui norme regolano l’organizzazione della Pubblica Amministrazione, le attività di perseguimento degli interessi pubblici della Pubblica Amministrazione ed i rapporti tra questa e i cittadini.
Appalti Pubblici
Lo Studio Legale Cecinato ha maturato una vasta esperienza giudiziale e stragiudiziale in materia di appalti pubblici di lavori, di servizi e di forniture, nonché di conferimento incarichi di progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva, Direzione Lavori e Coordinamento in fase di progettazione ed esecutiva, sia in ambito italiano che comunitario.
Edilizia ed Urbanistica
L’edilizia è l’insieme delle tecniche e delle conoscenze finalizzate alla progettazione e realizzazione di una costruzione o più specificatamente di un edificio.
L’urbanistica è una disciplina che studia il territorio antropizzato (la città o più in generale l’insediamento umano) ed ha come scopo la progettazione dello spazio urbano e la pianificazione organica delle modificazioni del territorio incluso nella città o collegato con essa. Estensivamente l’urbanistica comprende anche tutti gli aspetti gestionali, di tutela, programmativi e normativi dell’assetto territoriale ed in particolare delle infrastrutture e dell’attività edificatoria.
Dipendenti Pubblici e Diritto Militare
Lo Studio Legale Cecinato fornisce consulenza ed assistenza legale a tutti i dipendenti pubblici, ivi inclusi ai dipendenti appartenenti alle Forze dell’Ordine ed Armate (Carabinieri, Polizia di Stato, Polizia Penitenziaria, Guardia di Finanza, etc.).
Diritto Elettorale
La Costituzione qualifica l’esercizio del diritto di voto come un «dovere civico»; L’elezione è un metodo di scelta del titolare o dei titolari di un ufficio da parte del corpo elettorale, che è chiamato ad esprimere la loro preferenza attraverso il voto per una o più persone o per un insieme di persone (una lista), voti che vengono poi trasformati in una scelta collettiva sulla base di regole prestabilite. Ciascun elettore esprime il proprio voto in modo libero, segreto e anonimo su di una scheda elettorale.
Diritto Ambientale
Il Diritto Ambientale è quella branca del diritto che si occupa della tutela e salvaguardia dell’ambiente, che si manifesta a livello sovranazionale, nazionale e regionale.
Giudizi innanzi alla Corte dei Conti
La Corte dei Conti è un organo dello Stato con funzioni giurisdizionali e amministrative di controllo o vigilanza in materia fiscale sulle entrate e spese pubbliche all’interno del bilancio dello Stato (finanza pubblica), nonché per accertare eventuali responsabilità a carico dei responsabili che gestiscono denaro o beni pubblici, per verificare che i movimenti in entrata ed uscita siano conformi alla legge ed alle regole contabili, accertando il credito dell’erario per gli eventuali ammanchi. La Corte dei Conti ha, altresì, competenza sui giudizi relativi a pensioni a totale carico dello Stato e su quelle a carico degli Enti Previdenziali confluiti nell’INPDAP. Le controversie possono avere ad oggetto sia l’esistenza del diritto alla pensione, sia la sua entità.
Diritto Civile
Il Diritto Civile (Lat. Ius civile) è l’insieme di norme giuridiche che regolano i rapporti tra privati. È una branca del diritto privato, assieme al diritto commerciale. Il Diritto Civile comprende la materia dei contratti, delle obbligazioni, dei diritti reali, delle persone e della famiglia, delle successioni a causa di morte, della responsabilità civile. Le norme sono i comportamenti che si devono seguire o evitare nei rapporti tra le persone per consentire una convivenza il più possibile pacifica.